Cancro: un terzo dei pazienti oncologici canadesi fa uso di cannabis
Circa un terzo dei pazienti canadesi affetti da una forma di cancro, utilizza la cannabis medica per le proprie cure. Secondo un’indagine pubblicata sulla rivista scientifica Expert Review of...
View ArticleCannabis nel piatto: la sinergia tra proprietà nutrizionali ed effetti...
Con questo articolo dedicato alle proprietà nutrizionali della cannabis iniziamo la nostra collaborazione con la dottoressa Federica Calcagnoli, biologa nutrizionista occupa di nutrizione clinica con...
View ArticleIl 2020 ha fatto segnare il record di studi scientifici sulla cannabis
Nel 2020, i ricercatori di tutto il mondo hanno pubblicato la cifra record di oltre 3.500 studi scientifici in tema cannabis, secondo i dati raccolti dalla National Library of Medicine e da PubMed.gov....
View ArticlePlant Molecular Farming: la cannabis come mini-fabbrica verde per creare...
Con questo articolo, dedicato al nuovo campo delle biotecnologie chiamato Plant Molecular Farming, per il quale la cannabis si può prestare benissimo grazie all’elevato numero di principi attivi,...
View ArticleNuova classe di cannabinoidi scoperta da ricercatori italiani: ecco il THCH e...
L’hanno fatto di nuovo: un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto una nuova classe di cannabinoidi, regalando in tempo per Natale alla comunità internazionale la nuova pubblicazione su Scientific...
View ArticleGli over 65 preferiscono la cannabis: benefici, ricerche e uno sguardo al futuro
Il consumo di cannabis tra gli over 65 non è più un tabù: a confermarlo le più recenti ricerche in campo scientifico e dedicate proprio agli anziani. L’utilizzo della cannabis medica non è certamente...
View ArticleIl CBD per creare una nuova classe di antibiotici: è efficace contro i...
Il CBD è in grado di uccidere i batteri resistenti responsabili di malattie come gonorrea, meningite e legionellosi e potrebbe essere la base di partenza per la creazione di nuovi antibiotici naturali....
View ArticleDifferenza tra Cannabis Indica e Sativa: facciamo chiarezza
I termini “indica” e “sativa” vengono spesso usati per distinguere due piante di cannabis che presentano caratteristiche differenti. Qual è il loro significato? Ma soprattutto, sono davvero utili?...
View ArticleFibromialgia e cannabis: sempre più evidenze cliniche e scientifiche su...
“Fibromialgia? Vi dice qualcosa? perché a me fino ad una decina di anni fa non mi diceva proprio niente! Poi è stato il mio corpo a dirmi tanto…tanto dolore da non poterne più, da perdere il sonno, da...
View ArticleCannabis, profilo chimico e chemiotipo: cos’è e come scegliere quello giusto
Il primo a parlare di una classificazione basata sul chemiotipo è stato Ernest Small nel 1973 [1] in un suo articolo pubblicato su Nature. Ma cos’è il chemiotipo? e perché gli scienziati sollecitano...
View ArticleCBD e terpeni efficaci nel bloccare l’infezione da Covid-19 (SARS-CoV-2):...
“I nostri risultati suggeriscono che il CBD può bloccare l’infezione da SARS-CoV-2 nelle prime fasi dell’infezione, e la somministrazione di CBD è associata a un minor rischio di infezione da...
View ArticleEuforia da attività fisica: i responsabili sono gli endocannabinoidi, non le...
La sensazione di benessere data dall’attività fisica è dovuta agli endocannabinoidi e non alle endorfine, le molecole prodotte dal nostro organismo e legate alle sensazioni di benessere. È questo il...
View ArticleFratture ossee e CBD: le proprietà analgesiche e riparatrici dei cannabinoidi
Il CBD potrebbe essere un potente alleato in caso di fratture ossee e potrebbe esserlo su un duplice fronte: da una parte per le sue proprietà analgesiche, dall’altra per le sue capacità riparatrici. A...
View ArticleCannabis e Alzheimer: il THC distrugge la proteina Beta amiloide che causa la...
Continua la nostra collaborazione con Clinn, poliambulatorio milanese che offre cure a base di cannabis, con il dottor Marco Bertolotto che analizza nuovi studi scientifici per spiegare che la...
View ArticleLa cannabis per trattare il dolore neuropatico indotto da chemioterapia:...
La cannabis e il dolore neuropatico indotto da chemioterapia sono stati i protagonisti di uno nuovo studio israeliano pubblicato a febbraio sulla rivista scientifica Therapeutic Advances in Medical...
View ArticleCannabis ed emicrania: al via il primo studio clinico in doppio cieco...
La cannabis viene utilizzata da migliaia di anni per il trattamento dell’emicrania, ma le prime evidenze scientifiche derivate da uno studio clinico in doppio cieco randomizzato e controllato con...
View ArticleLe proprietà antiossidanti dei cannabinoidi: contrastano i radicali liberi e...
“I dati presentati dimostrano che tutti i cannabinoidi esaminati mostrano un’attività antiossidante che si manifesta nella loro capacità di eliminare i radicali liberi, di prevenire il processo di...
View ArticleCBD e-liquid: su 15 testati, 14 hanno meno CBD e uno contiene vitamina E acetato
I CBD e-liquid sono sicuri? Dopo le ricerche condotte dal Centro per la prevenzione del controllo delle malattie statunitense, la Fundación CANNA ha deciso di analizzare una selezione di CBD e-liquid...
View ArticleCanada: un quinto dei bambini con cancro fa uso di cannabis
In Canada un quinto dei bambini affetti dal cancro fa uso di cannabis e sfrutta i benefici già riconosciuti di questa pianta a livello scientifico e internazionale. Ecco i risultati della ricerca...
View ArticleIl potenziale del CBD contro il cancro grazie all’azione sui geni chiave
Tra i pazienti oncologici che seguono trattamenti con cannabidiolo si registra una risposta positiva. Ecco lo studio, condotto da un team di scienziati internazionali, che dimostra il potenziale del...
View Article